I più recenti orientamenti SEO del 2013, pongono l’accento tra le altre cose verso l’ottimizzazione per i dispositivi mobili, la versione mobile del sito; e il collegamento con i Social network, c.d. Social SEO.
Un sito, può essere già compatibile con i dispositivi mobili (in particolare con quelli di ultima generazione) se nel costruirlo, si è utilizzato un codice evoluto, si è evitato il ricorso a Flash (non compatibile con diversi dispositivi mobili) si è curato il peso delle immagini, si è avuta l’accortezza di aggiornare i codici video utilizzando quelli basati sull’HTML5, generalmente compatibile con i dispositivi mobili, si è curata l’impaginazione in un certo modo. Se si ha questa accortezza, specie impostando tutto sull’HTML5, il sito se non è ottimizzato, è certamente compatibile con i citati dispositivi. Il ricorso a un template grafico di tipo responsive (adattabile automaticamente a tutte le risoluzioni) ha un peso rilevante. In alternativa, sarà necessario o utile, creare una versione mobile del sito.
La compatibilità con il mobile, è un completamento del SEO: se l’utenza mobile venisse esclusa, questo produrrebbe una perdita di accessi, che sarebbe rilevata da Google, con le ovvie conseguenze.
Il secondo punto, riguarda l’integrazione con i Social. Non si allude al log-in tramite i Social; ma ci si riferisce alla segnalazione-condivisone automatica o manuale dei contenuti pubblicati sul nostro sito, sui Social. In teoria, l’integrazione manuale sarebbe da preferirsi. In pratica, una persona, dovrebbe avere il tempo di pubblicare il link di un articolo del nostro sito su: Google Plus, Twitter, Facebook, ecc. E oggi, vanno emergendo nuovi Social. Di fatto la condivisione automatica, appare necessaria: pubblicato l’articolo sul proprio sito, sappiamo che ci sarà un link di collegamento a quell’articolo, sui vari Social. La condivisione automatica, peraltro, non preclude quella manuale. E se i Feed Atom ed RSS, si usano sempre meno in modo diretto, si useranno sempre più in modo indiretto, proprio per effettuare la condivisione automatica sui Social.
Infine, come valutazione di carattere generale, si deve impostare il codice HTML, in modo sempre più pulito, sfruttando le potenzialità dell’HTML5 e del CSS3.